.

.

SmartLife La Tecnologia A Portata Di Mano

Latest Release

martedì 21 marzo 2017


Come social network focalizzato sulla condivisione di foto, non vi è alcun dubbio sul fatto che Instagram è una delle piattaforme più semplici e lineari di cui si è a disposizione. Ma questo non significa che non ci siano alcune cose da imparare, come caratteristiche e opzioni che non sono automaticamente chiare a tutti. Se si desidera ottenere maggiori soddisfazioni da Instagram, ci sono piccoli “trucchi” che occorre imparare e che vi aiuteranno a sfruttare al meglio il social, non solo nei contenuti, ma anche per quanto riguarda il controllo della propria pagina.

Aggiungere più foto e video
Siamo tornati ​​da un viaggio e si desidera mostrare ai propri followers quello che si è visto e fatto. Optare per una pubblicazione di più foto o video, invece che di singole pubblicazioni può essere l’arma vincente. È sufficiente selezionare più foto nel menu di selezione per creare un album.

 Integrare maggiori informazioni nelle pubblicazioni già effettuate
 Anche se si è già pubblicato non significa che non è possibile aggiungere ulteriori informazioni. È sufficiente selezionare l’icona dei tre punti in alto a destra di una post per essere in grado di modificarlo, dandovi la possibilità di aggiungere una descrizione o un altro hashtag.

Invia foto e video
 Le storie Instagram sono un buon modo per condividere contenuti per un solo giorno con i propri seguaci. Sulla Home di Instagram è sufficiente selezionare “La tua storia” nell’angolo in alto a sinistra per pubblicare una foto o un video che scomparirà entro 24 ore.

Memorizzare foto per una visione successiva
Per sfogliare il proprio Instagram feed occorre andare in basso a destra di una pubblicazione, e accanto alle possibilità del “Like”, “Commenta” e “Condividi”, c’è l’icona di una bandiera. Basta cliccarci sopra per salvare il post che successivamente può essere consultato nella scheda delle pubblicazioni salvate nel profilo.

Disabilitare commenti per singole pubblicazioni
Se si vuole evitare che qualcuno commenti un post non resta che selezionare l’icona dei tre punti e scegliere l’opzione “Disattiva commenti”.

 Fonte: TecnoAndroid

CyanogenMod è stata per diversi anni una delle community di sviluppatori indipendenti più importanti presenti per Android. Le ROM di questa comunità erano disponibili su oltre 300 modelli di smartphone e tablet, basati sul sistema operativo open source del robottino verde. Da qualche mese, però, l’associazione ha chiuso i battenti e Lineage OS ha preso il suo posto, lasciando senza guida gli attuali utilizzatori delle ROM personalizzate CyanogenMod. Scopriamo insieme nella nostra guida come eseguire il root su di esse, in maniera semplice e veloce.

CyanogenMod, requisiti per effettuare il root del nostro dispositivo
Eseguire il root con una ROM CyanogenMod è una procedura facile ed immediata, che non necessita di particolari competenze, se non quelle derivanti dall’installazione della ROM stessa. Di conseguenza, se la ROM su citata è già installata sul vostro device, possiamo procedere senza remore al passo successivo. Altrimenti, vi consigliamo di farvi assistere da un esperto nella procedura di installazione, qualora il vostro smartphone/tablet non sia compatibile con il più recente Lineage OS.

Procedura
Come annunciato poc’anzi, la procedura è estremamente semplice e può essere eseguita senza problemi anche da un neofita della materia. Infatti, sarà sufficiente:

  • Avviare il dispositivo; 
  • Recarsi in Menù principale>Impostazioni>Info sul telefono e cliccare 7 volte sulla voce “Numero build”; 
  • Una volta abilitata la “Modalità sviluppatore“, sarà sufficiente recarsi nuovamente in Menù principaòe>Impostazioni>Opzioni sviluppatore ed infine selezionare la spunta su “App e ADB” alla voce “Accesso root“. 
  • In seguito, cliccare su “ok”; 
  • Riavviare il proprio dispositivo; 

Abbiamo finalmente ottenuto i permessi di root sul nostro terminale, in maniera facile e veloce! È stato un gioco da ragazzi, vero?

Vi ricordiamo, infine, che a partire dal 31 dicembre 2016 non sono più disponibili aggiornamenti ufficiali per le ROM CyanogenMod. Pertanto, se il vostro dispositivo è compatibile, vi invitiamo ad installare le nuovissime e ben prestanti ROM di Lineage OS.

Fonte: TecnoAndroid

Il programma che permette di aggiornate automaticamente, ma anche manualmente, è finalmente arrivato e garantisce l’opportunità di poter ottenere un grande successo senza che vi possano essere delle complicazioni di natura differente che, effettivamente, risultano essere meno piacevoli di quanto si possa immaginare.

Un programma completamente gratuito
Il programma di firmware finder, ovvero quello che descriveremmo ora, è disponibile solo ed esclusivamente per i dispositivi Huawei con sistema operativo Android. Si tratta di un’esclusiva che non deve di certo passare inosservata: l’app Android offre la concreta opportunità di poter aggiornare il proprio dispositivo senza che vi possano essere delle complicazioni di ogni genere. Inoltre si tratta di aggiornamenti reali, che non creano danno al proprio dispositivo mobile e che anzi, permetteranno di poterlo rendere migliore sotto ogni punto di vista. Per poter sfruttare questo particolare programma basterà compiere una semplice operazione, ovvero quella che consiste solamente nell’effettuare il download del programma stesso dal Google Play Store.

Avviare il programma la prima volta 
Per avviare il programma la prima volta sarà necessario compiere una semplice operazione, ovvero quella che consiste semplicemente nell’inserire il nome del modello del telefono. L’app di Android firmware finder riesce a riconoscere i diversi tipi di modelli di telefono ma attenzione: questi devono essere inseriti con estrema precisione, in maniera tale che sia possibile poter riuscire ad ottenere il miglior tipo di associazione firmware possibile. Sarà quindi importante cercare di ricordarsi di inserire anche il codice di modello: ad esempio, scrivere solo Huawei P9 Plus potrebbe complicare la ricerca del firmware ideale per il proprio telefono, cosa che potrebbe rendere maggiormente complessa trovare dei file compatibili per il proprio telefono, dettaglio assolutamente da evitare. Quindi è consigliabile inserire VIE-L09 ad esempio per indicare il P9 Plus.

Aggiornamento 
Una volta selezionato il firmware sarà necessario tappare prima sulla voce Download per procedere allo scaricamento dell’aggiornamento e poi su unpack update per permettere la decompressione del file. Completato il tutto si potrà utilizzare la voce Move To DLoad per spostare tutto nella relativa cartella necessaria all’update.
 
Completare l’aggiornamento
Digitate sulla tastiera del vostro Huawei *#*#2846579#*#* -> ProjectMenu -> Software Upgrade -> SDCard Upgrade-> OK. https://www.youtube.com/watch?v=dw4HtTfqtKs 

Fonte: TecnoAndroid

martedì 14 marzo 2017


E’ il migliore nella sua fascia di prezzo, poiché riesce a mettere insieme diverse caratteristiche interessanti. E’ costruito in alluminio e non si fa mancare proprio nulla, sotto nessun profilo. Offre un display da 5,5″ con risoluzione FHD, un processore octa core da 2,1 GHz, 3/4 GB di RAM, 32/64 GB di storage, una batteria da 3’340 mAh e una fotocamera posteriore con due sensori da 12 e 2 MP, utile per realizzare scatti particolari. Honor 6X è quindi il fiore all’occhiello di Honor nella fascia media-bassa, dove riesce a prevalere su tutta, o quasi, la concorrenza, di qualsiasi marchio essa sia. Nel caso ve lo steste chiedendo, integra anche un lettore di impronte digitali, posizionato sul retro, per lo sblocco rapido dallo stand-by. Migliore per: hardware, esperienza utente e materiali 
Prezzo di lancio: 249 €



ASUS ZenFone 3 Laser riesce a portare il meglio del fratello maggiore ASUS ZenFone 3 nella fascia entry-level, ovviamente con le dovute limitazioni. Non mancano però caratteristiche di rilievo, come il lettore di impronte digitali, posizionato posteriormente, e la scocca interamente in alluminio. Non offre delle caratteristiche tecniche di altissimo livello, però offre un pacchetto generale davvero niente male. Tutto funziona bene e non ci sono problemi di nessun tipo. ASUS ZenFone 3 Laser può contare su un display da 5,5″ con risoluzione FHD, un processore octa core da 1,4 GHz, 2 GB di RAM, una fotocamera posteriore da 13 MP con messa a fuoco laser e una batteria da 3’000 mAh. Migliore per: materiali ed esperienza d’uso 
Prezzo di lancio: 249 €


Fonte: TuttoAndroid

Lenovo K6 è il nuovo smartphone entry-level di Lenovo, lanciato di recente nel mercato italiano. Nonostante sia destinato alla fascia bassa, offre una scheda tecnica completa e di alto livello per la sua categoria, a iniziare dalla scocca interamente in alluminio e dai due altoparlanti stereo con tecnologia Dolby Atmos. Le restanti caratteristiche tecniche comprendono un processore octa core da 1,4 GHz, 2 GB di RAM, un display da 5,2″ con risoluzione FHD, due buone fotocamere da 13 e 8 MP, una batteria da 3’000 mAh e un lettore di impronte digitali. Lenovo K6 si distingue nella sua fascia per offrire una qualità sonora e una ricezione degne di nota. Migliore per: audio e ricezione Prezzo di lancio: 199 €


Fonte: TuttoAndroid

mercoledì 8 marzo 2017


Processore HiSilicon Kirin 950
RAM 4 GB
Memoria interna (ROM) 32 GB
Display IPS LCD 1080x1920
Dimensione display 5,2 "
Risoluzione fotocamera 12 Mpix
Sistema operativo Android 6.0
Data di uscita Agosto 2016
Prezzo 399 € 

CONNESSIONI 
Connettività mobile si 
Modulo Telefonico si 
Dual SIM si 
Tipo SIM nanoSIM
Rete LTE
Velocità rete 300 Mbps
Wi-Fi a/ac/b/g/n
Bluetooth 4.2
Porta Infrarossi si 
NFC si 
GPS / GLONASS si / si
Radio FM no
Uscita HDMI no
Uscita MHL no

HARDWARE 
Processore HiSilicon Kirin 950
Caratteristiche processore 2,3 GHz - octa core - 64 bit
Processore grafico (GPU) Mali-T880 MP4
RAM 4 GB
Memoria interna (ROM) 32 GB
Memoria espandibile si 
Accelerometro si 
Bussola digitale si 
Sensore di prossimità si 
Sensore di luminosità si 
Giroscopio si 
Barometro no

Tipo di tastiera Virtuale
Lettore Impronte Digitali si 
Microfono Riduzione Rumore si 
Batteria 3000 mAh
Ricarica rapida si
Ricarica wireless no


DISPLAY
Display IPS LCD 1080x1920
Densità pixel 423 dpi
Dimensione display 5,2 "
Force Touch no


FOTOCAMERA
Risoluzione fotocamera 12 Mpix
Apertura focale 2.2
Stabilizzatore Ottico no

Autofocus Laser si 
Flash fotocamera doppio a due tonalità
Autofocus si 
Risoluzione video 1920x1080 - 60fps
Fotocamera secondaria 8 Mpix
Stabilizzatore Ottico fr. no

DIMENSIONI Larghezza 71 mm Lunghezza 145,5 mm Spessore 7,5 mm Peso 153 gr

Processore Exynos 7580
RAM 2 GB
Memoria interna (ROM) 16 GB
Display SuperAMOLED 1080x1920
Dimensione display 5,2 "
Risoluzione fotocamera 13 Mpix
Sistema operativo Android 5.1
Data di uscita Dicembre 2015
Prezzo 429 €

CONNESSIONI 
Connettività mobile si 
Modulo Telefonico si 
Dual SIM no
Tipo SIM nanoSIM
Rete LTE
Velocità rete 300 Mbps
Wi-Fi a/b/g/n
Bluetooth 4.1
Porta Infrarossi no 
NFC si GPS / GLONASS si / si 
Radio FM si 
Uscita HDMI no 
Uscita MHL no 

HARDWARE
Processore Exynos 7580
Caratteristiche processore 1,6 GHz - octa core - 64 bit
Processore grafico (GPU) Mali-T720
RAM 2 GB
Memoria interna (ROM) 16 GB
Memoria espandibile si 
Accelerometro si 
Bussola digitale  si 
Sensore di prossimità si 
Sensore di luminosità si 
Giroscopio no
Barometro no
Tipo di tastiera Virtuale
Lettore Impronte Digitali si 
Microfono Riduzione Rumore si 
Batteria 2900 mAh
Ricarica wireless no

DISPLAY 
Display SuperAMOLED 1080x1920
Densità pixel 424 dpi
Dimensione display 5,2 "
Force Touch no

FOTOCAMERA
Risoluzione fotocamera 13 Mpix
Apertura focale 1.9
Stabilizzatore Ottico si 
Autofocus Laser no
Flash fotocamera singolo
Autofocus si 
Risoluzione video 1920x1080 - 30fps
Fotocamera secondaria 5 Mpix
Stabilizzatore Ottico fr. no

DIMENSIONI Larghezza 71 mm Lunghezza 144,8 mm Spessore 7,3 mm Peso 155 gr

Processore HiSilicon Kirin 650
RAM 3 GB
Memoria interna (ROM) 16 GB
Display IPS LCD 1080x1920
Dimensione display 5,2 "
Risoluzione fotocamera 13 Mpix
Sistema operativo Android 6.0
Data di uscita Maggio 2016
Prezzo 299 € 

CONNESSIONI 
Connettività mobile si
Modulo Telefonico si
Dual SIM no
Tipo SIM nanoSIM
Rete LTE
Velocità rete 300 Mbps
Wi-Fi b/g/n
Bluetooth 4.1
Porta Infrarossi no
NFC si
GPS / GLONASS si / si
Radio FM si
Uscita HDMI no
Uscita MHL no

HARDWARE
Processore HiSilicon Kirin 650
Caratteristiche processore 2 GHz - octa core - 64 bit
Processore grafico (GPU) Mali-T830MP2 RAM 3 GB
Memoria interna (ROM) 16 GB
Memoria espandibile si
Accelerometro si
Bussola digitale si
Sensore di prossimità si
Sensore di luminosità si
Giroscopio si
Barometro no
Tipo di tastiera Virtuale
Lettore Impronte Digitali si
Microfono Riduzione Rumore si
Batteria 3000 mAh
Ricarica wireless no

DISPLAY 
Display IPS LCD 1080x1920
Densità pixel 424 dpi
Dimensione display 5,2 "
Force Touch no

FOTOCAMERA
Risoluzione fotocamera 13 Mpix
Apertura focale 2.0
Dimensione sensore 1/3
Stabilizzatore Ottico no
Autofocus Laser no
Flash fotocamera singolo
Autofocus si
Risoluzione video 1920x1080 - 30fps
Fotocamera secondaria 8 Mpix
Apertura focale fr. 2.0
Stabilizzatore Ottico fr. no

DIMENSIONI Larghezza 72,6 mm Lunghezza 146,8 mm Spessore 7,5 mm Peso 147 gr

Processore Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430
RAM 2 GB
Memoria interna (ROM) 32 GB
Display IPS LCD 1080x1920
Dimensione display 5,5 "
Risoluzione fotocamera 13 Mpix
Sistema operativo Android 6.0
Data di uscita Dicembre 2016
Prezzo 249 € 

CONNESSIONI 
Connettività mobile si 
Modulo Telefonico si
Dual SIM no
Tipo SIM microSIM
Rete LTE Velocità rete 300 Mbps
Wi-Fi b/g/n Bluetooth 4.2
Porta Infrarossi no
NFC no 
GPS / GLONASS si / si 
Radio FM si 
Uscita HDMI no 
Uscita MHL no 

HARDWARE
Processore Qualcomm MSM8937 Snapdragon 430
Caratteristiche processore 1,4 GHz - octa core - 64 bit
Processore grafico (GPU) Adreno 505 RAM 2 GB
Memoria interna (ROM) 32 GB
Memoria espandibile si 
Accelerometro si
Bussola digitale si 
Sensore di prossimità si
Sensore di luminosità si 
Giroscopio si 
Barometro no
Tipo di tastiera Virtuale
Lettore Impronte Digitali si
Microfono Riduzione Rumore si 
Batteria 3000 mAh
Ricarica wireless no

DISPLAY 
Display IPS LCD 1080x1920
Densità pixel 401 dpi
Dimensione display 5,5 "
Force Touch no 

FOTOCAMERA 
Risoluzione fotocamera 13 Mpix
Apertura focale 2.0
Stabilizzatore Ottico s
Autofocus Laser si 
Flash fotocamera doppio a due tonalità
Autofocus si 
Risoluzione video 1920x1080 - 30fps
Fotocamera secondaria 8 Mpix
Apertura focale fr. 2.0
Stabilizzatore Ottico fr. no 

DIMENSIONI Larghezza 76 mm Lunghezza 149 mm Spessore 7,9 mm Peso 150 gr